-
-
The second edition of Diplomacy Challenge aims to prepare the younger generation to confront and set human relations at any level and with any character on a “DIPLOMATIC” method which provides preparation for the search for alliances and the satisfaction of legitimate expectations. Saluti di: Ministero dell’Istruzione Nazeeh Alothmani, Deputy Secretary General for Corporate Communications and Business Development in King Abdulaziz and His Companions Foundation for Giftedness and Creativity H.E Saudi Sherpa Dr. Fahad Almubarak Amb. Pietro Benassi, Sherpa G20 Italiano In collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Ambasciata del Regno di Arabia Saudita in Italia
-
-
The second edition of Diplomacy Challenge aims to prepare the younger generation to confront and set human relations at any level and with any character on a “DIPLOMATIC” method which provides preparation for the search for alliances and the satisfaction of legitimate expectations. In collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Ambasciata del Regno di Arabia Saudita in Italia
-
-
The second edition of Diplomacy Challenge aims to prepare the younger generation to confront and set human relations at any level and with any character on a “DIPLOMATIC” method which provides preparation for the search for alliances and the satisfaction of legitimate expectations. Finale e premiazioni In collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Ambasciata del Regno di Arabia Saudita in Italia
-
-
Carlo Ruzza, Ordinario di Sociologia Politica, Scuola di Studi Internazionali e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento;
Carlo Berti, Assegnista di Ricerca, Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento;
Paolo Cossarini, Guest Researcher, Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento;
Coordina: Roberto Santaniello, Commissione Europea, Rappresentanza in Italia
in collaborazione con Università di Trento
-
-
In December 2018, seventy years after the Universal Declaration of Human Rights and a century after the end of the First World War, Rondine’s students and alumni launched an Appeal to the entire world to take a first step towards decisive, positive shift concerning human rights at the global level. With the “Leaders for Peace” campaign, Rondine asks each of the 193 Member States to devote a symbolic sum from its defense budget to the training of as many young, global peace leaders. These new leaders will be able to intervene in the world’s most complex conflict scenarios, promoting the development of pacified social and political relations. Rondine also asks each UN Member State to consider including education on human rights in national education systems, integrating it with the Rondine Method for the creative transformation of conflicts. The objective is the gradual extinction of war contexts from the world through the affirmation of a new culture capable of unmasking the false concept of the enemy, and of spreading among all citizens the skills to positively transform conflicts by integrating the teaching of the Rondine Method with human rights. Invited by the Italian Ministry of Foreign Affairs and the Italian Representative to the United Nations, Rondine launched the campaign and the Appeal in an international event held at the United Nations headquarters in New York on December 10th, 2018. One year later, on December 5th, 2019, Rondine’s students came back to the UN to demonstrate that what initially appeared as a wishful dream was instead becoming reality. During its first year, the campaign received the endorsement of the President of Italy Mattarella and of His Holiness Pope Francis, moreover, the Italian Prime Minister officially signed the Appeal and the 2019 UN event has been co-sponsored by the delegations of Armenia, Jordan, the European Union, by the Office of the UN Secretary General’s Envoy on Youth, and with the participation of Sierra Leone.
-
-
Il Direttore AICS Luca Maestripieri racconterà delle strategie e delle attività dell’Agenzia e lo farà presentando il progetto immaginato per l’edizione 2020 del Festival della Diplomazia. Un percorso che si snoderà intorno alle 5 P: Persone, Prosperità, Pace, Pianeta, Partenariati. Le 5 P sono i principi sui quali si incardinano gli SDGs dell’Agenda 2030, che guidano le scelte strategiche dell’Agenzia e che saranno declinate e narrate nei 5 giorni successivi. Interverranno anche alcuni dei Dirigenti della sede AICS di Roma e Firenze per raccontare cosa fa l’Agenzia per e con i Paesi partner.
-
-
Il diplomatico Stefano Baldi da anni cura il progetto “La Penna del Diplomatico”, che cataloga le opere scritte dai suoi colleghi italiani. In questo episodio l’attenzione si concentra sull’opera di Stefano Beltrame, “Breve Storia degli Italiani in Cina” (Luiss University Press, 2019), dedicato a inedite e affascinanti vicende umane di italiani, diplomatici e rivoluzionari, mercanti a uomini di cultura, che hanno contribuito a creare la storia cinese per come oggi la conosciamo. A commentare il volume con l’autore, Davide Cucino, Vice President Fincantieri.
-
-
Introduce: Stefano Manservisi, Special Advisor to Commissioner Paolo Gentiloni Partecipano: Emanuela Del Re, Deputy Minister of Foreign Affairs and International Cooperation Kay Parplies, Head of Unit – Investment and Innovative Financing, DG International Cooperation & Development, European Commission Antonella Baldino, Chief International Development Finance Officer, CDP Pierre Heilbronn, Vice President of the European Bank for Reconstruction and Development Luca Maestripieri, Director AICS
-
-
La Direzione Generale per gli Italiani all’Estero promuove il “Turismo delle Radici”, un’offerta turistica strutturata capace di coniugare alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, eno-gastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti ( ben 80 milioni di persone). A cura di DGIT – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie
-
-
Il video, realizzato con il contributo del Festival della Diplomazia e la collaborazione degli Uffici dell’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri, tratta il drammatico momento in cui il Covid-19 è stata dichiarato pandemia. Da quel momento gli uffici ed il personale della Farnesina sono stati chiamati ad uno sforzo straordinario di coordinamento internazionale per consentire ai circa 110.000 italiani all’estero di rientrare in Italia e nelle loro case, ma anche di collaborare con le ambasciate ed i consolati di tutto il pianeta che si trovavano a vivere le medesime emergenze. Nella traccia narrativa il regista si concentra nella ricostruzione visiva, attraverso il patrimonio fotografico della Call, delle drammatiche difficolta di viaggio e ricongiungimento familiare vissute in ogni angolo della terra. Mesi difficilissimi a causa dei lockdown che andavano via via imponendosi nei diversi stati e che hanno provocato sentimenti di grande smarrimento e paura.
-
-
For hundreds of years, modern societies have depended on something that is so ubiquitous, so ordinary, that we scarcely ever stop to notice it: trust. The fact that millions of people are able to believe the same things about reality is a remarkable achievement, but one that is more fragile than is often recognised. William Davies analyses the global context after the experience of Covid-19.
-
-
Fondato nel 1926 come organo ausiliario della Società delle Nazioni e successivamente ricostituito nel 1940, l’UNIDROIT è una prestigiosa organizzazione intergovernativa indipendente che persegue l’armonizzazione e l’unificazione del diritto internazionale privato, in particolare di natura commerciale. Dal 6 agosto la Professoressa Maria Chiara Malaguti ricopre il ruolo di Presidente
-
-
Imprenditore spericolato, star televisiva, infine presidente della prima superpotenza globale: quella di Donald Trump è una parabola unica, che ha segnato una cesura nella storia politica statunitense. Con piglio narrativo, il volume di Giovanni Borgognone ripercorre le vicende della presidenza Trump proponendone una lettura critica e originale: una «presidenza privata».
-
-
This is the first history of OPEC and of its members written by a professional historian. It carries the reader from the formation of the first petrostate in the world, Venezuela in the late 1920s, to the global ascent of petrostates and OPEC during the 1970s, to their crisis in the late-1980s and early- 1990s.
-
-
“Aiutare le persone dei Paesi partner è la cosa giusta da fare e un interesse nazionale e globale, non solo in tempo di crisi o pandemia; esso rappresenta un impegno di cambiamento a lungo termine” Un viaggio attraverso il Sudan e la Palestina ed i progetti delle rispettive sedi estere dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS e la testimonianza diretta di alcuni dei nostri partner e creatori di sviluppo per parlare di cosa l’AICS fa per garantire: – Educazione – Salute: un diritto per tutti – Migrazione e sviluppo – Disabilità: partecipazione ed inclusione
-
-
The last years have seen a startling cluster of protests around the world. Large-scale mobilizations have taken place in a staggering number of places including Belarus, Thailandia, Algeria, Bolivia, Catalonia, Chile, Ecuador, Egypt, France, Georgia, Hong Kong, Indonesia, Iraq, Lebanon, Russia, Sudan, and the United Kingdom. Richard Youngs, author of the volume “Civic Activism Unleashed: New Hope or False Dawn for Democracy?”, dialogues with Annalisa Ciampi, professor of International Law at the University of Verona.
-
-
Da una parte la Cina, stella dell’economia e dell’innovazione globale, ma anche della diminuzione dei poveri e dell’aumento della speranza di vita. Dall’altra l’Italia, agli ultimi posti per crescita tra i Paesi di un’Europa che sembra aver perso fiducia in se stessa. Come siamo arrivati a questo punto? Francesco Grillo ci presenta il suo ultimo libro e le riflessioni per un possibile cambio di marcia.
-
-
All’indomani della Liberazione l’Italia era ancora considerata un paese vinto e ciò comportò delle inevitabili ripercussioni anche in ambito sportivo. Gli atleti azzurri non vennero inizialmente coinvolti nella ripresa delle attività e in alcune federazioni internazionali si arrivò persino all’esclusione o alla sospensione dell’Italia. Il volume di Nicola Betti ripercorre cronologicamente il cammino dello sport azzurro dalla quarantena dell’immediato dopoguerra alle assegnazioni olimpiche di Cortina 1956 e di Roma 1960.
-
-
Il sistema internazionale del XXI secolo deve fare i conti, oltre che con i regimi dispotici che continuano a governare molte nazioni, con le tante democrazie illiberali che si stanno sviluppando ai quattro angoli della Terra, grazie ai nazional populismi di destra e di sinistra. Tra gli effetti della globalizzazione, il fatto che arricchimento e benessere dei popoli avvengano anche al di fuori dei regimi di democrazia liberale, e che si sia prodotta la bipartizione del mondo in un pugno di ultraricchi e i tantissimi poveri. Crescono anche bullismo e arroganza negli affari internazionali, insieme con il deperimento della forma stato e del multilateralismo. Il libro di Troiani, attraverso una vasta e documentata analisi che affronta le più rilevanti questioni del sistema internazionale, traccia lo scenario di quello che potrà essere il mondo dei prossimi anni, senza sottrarsi all’obbligo di indicare modelli per la sopravvivenza dell’umanismo etico e della civiltà liberalriformista.
-
-
Alle manifestazioni in seguito alla morte di Floyd hanno partecipato tra i 15 e i 26 milioni di persone; tra maggio e agosto sono state organizzate negli USA 7.750 proteste in 50 stati, e in 60 paesi a livello internazionale. Il professore Giuliano Santangeli Valenzani offre un quadro sul fenomeno che ha coinvolto gli Stati Uniti.
-
-
Le disuguaglianze educative sono quelle che toccano le giovani generazioni. Carmine Soprano, Senior Economist World Bank Group, illustra quali strumenti per comprenderle e affrontarle. L’evento sarà visibile su Diplochannel One (www.diplomacy2020.it) o sul Canale Youtube del Festival della Diplomazia.
-
-
Il diplomatico Stefano Baldi da anni cura il progetto “La Penna del Diplomatico”, che cataloga le opere scritte dai suoi colleghi italiani e modera una serie di presentazioni di libri recentemente pubblicati. Con Maurizio Caprara si discute sull’ultimo volume pubblicato da Guido Lenzi per Rubbettino Editore, dedicato alla diplomazia, la seconda professione più antica al mondo.
-
-
Introduce:
– Gianandrea Rossi
Direttore Esecutivo IILA Videomessaggi di:
– Amb. Giorgio Marrapodi, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
– Dott.ssa Jolita Butkeviciene, Direttore per l’America Latina e Caraibi della Direzione Generale Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo della Commissione Europea (DEVCO G) Intervengono:
– Mauro Camicia
Responsabile Progetti IILA-Cooperazione Italiana
– Lorenzo Tordelli
Servizio Cooperazione Europea – Giovanni Tartaglia Polcini
Consigliere Giuridico MAECI e Coordinatore Scientifico Programmi Giustizia e Sicurezza
– Francesco Chiodi
Coordinatore Area Politiche Sociali del Programma EUROsociAL+
-
-
La Direzione Generale per gli Italiani all’estero è impegnata a trasformare il flusso di giovani italiani che lasciano il nostro Paese alla ricerca di nuove e migliori opportunità di vita e di lavoro all’estero in una strada a doppio senso, percorrendo la quale i nostri talenti possano rientrare, arricchiti nel proprio bagaglio culturale e umano, in Italia. A cura di DGIT – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie
-
-
Un’epidemia di nostalgia sta travolgendo le democrazie. Il rimpianto del passato ha cause strutturali, dall’invecchiamento demografi co alle ansie generate da processi globali e trasformazioni tecnologiche; ma è un’emozione alimentata e sfruttata anche sul piano politico. Marta Dassù coautrice del volume illustra la Brexit come caso di studio, analizzando origine e diffusione del fenomeno.
-
-
Il 18 marzo 2020, l’hotel Winter Garden, un albergo a quattro stelle a pochi passi dall’aeroporto di Bergamo, ha messo a disposizione la propria struttura per accogliere i pazienti reduci di Covid-19 dimessi dagli ospedali, ma ancora positivi e in attesa di poter tornare nelle proprie case con l’assoluta certezza di non costituire un pericolo per i familiari. L’iniziativa è stata frutto dello sforzo congiunto dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo e dell’associazione OSA, Operatori Sanitari Riuniti, che garantivano il personale sanitario. Nei giorni di picco, l’albergo ospita quasi cento pazienti, che trascorrono qui una media di due settimane, in attesa che i risultati dei tamponi siano negativi. I pazienti usufruiscono gratuitamente della cucina stellata dell’hotel e proseguono nel percorso di riabilitazione, tanto fisica quanto psicologica, grazie alle sedute quotidiane di fisioterapia e ai colloqui con gli psicanalisti attraverso i tablet. Il Winter Garden è stato il primo albergo in Italia a decidere di aprire le proprie porte ai pazienti Covid: un modello di collaborazione fra il settore turistico e quello della sanità, presto replicato sia nella provincia di Bergamo (in Italia quella più duramente provata dall’epidemia) che in altre regioni. Un esempio straordinario di versatilità e solidarietà, cruciale per alleviare il peso che grava sugli ospedali, e soprattutto per limitare al minimo l’ulteriore diffusione dei contagi tra i familiari dei pazienti dimessi. L’attesa dei pazienti per i risultato dei tamponi era apparentemente senza fine. E l’albergo diviene un potente simbolo: l’ultimo miglio del tunnel oscuro ancora da percorrere prima di poter tornare a casa, ai propri affetti, forse alla vita come era prima.
-
-
Com’è cambiata la società dai tempi del biliardino all’arrivo dei videogame, dei pc e degli smartphone? Che effetti ha avuto l’avanzata delle piattaforme e la graduale eliminazione di tutti gli intermediari? Tutto è diventato più veloce, più accessibile ma anche più invasivo e non necessariamente migliore. In questo saggio Alessandro Baricco prova a rispondere a queste ed altre domande delineando delle mappe che aiuteranno lo spettatore, con l’aiuto e l’interpretazione di Vincenzo Tiani, a orientarsi meglio in quel mondo complesso che è il digitale, THE GAME. “DISTRUZIONE DELLE ELITE. Se salti le mediazioni, metti fuori gioco la casta dei mediatori e alla lunga annienti tutte le vecchie élite. Se organizzo un sistema che li pone fuori gioco […] io realizzo qualcosa di epocale: un modo apparentemente senza élite, un pianeta a trazione diretta, dove l’intenzione e l’intelligenza collettive diventano azione senza dover passare da autorità intermedie.” (The Game, Alessandro Baricco) Un evento realizzato in collaborazione con We Reading e Studio Legale Panetta & Associati. We Reading è un’idea differente.
Sono lettori e letture che non ti aspetti.
È un nuovo modo di vivere la parola scritta attraverso la voce e lo stare insieme. Sono incontri in cui un lettore non convenzionale sceglie secondo il proprio gusto l’autore o il tema dell’incontro e come impostarlo: dalla semplice lettura al dialogo, fino alla performance. We Reading è anche un portale, un network di gruppi di ragazzi, tutti volontari, che scelgono di riproporre questa forma di spettacolo nella propria città: a Roma, Milano, Bologna e tante altre.
-
-
Le condizioni sanitarie sono fondamentali per comprendere lo stato di un paese. Carmine Soprano, Senior Economist World Bank Group, affronta il tema per comprendere meglio il tema delle disuguaglianze. L’evento sarà visibile su Diplochannel One (www.diplomacy2020.it) o sul Canale Youtube del Festival della Diplomazia.
-
-
Dopo il delitto Matteotti Ernesto Rossi pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Dopo l’arresto fu condannato dal tribunale speciale a venti anni di reclusione, ne scontò nove e fu poi confinato a Ventotene, dove con A. Spinelli elaborò le basi teoriche del movimento federalista europeo. A tracciarne il profilo è Davide Giacalone della Fondazione Luigi Einaudi.
-
-
The Biosciences sector is one of the Lazio economies of excellence in Lazio’s smart specialization strategy. Italy is the fifth world producer in the pharmaceutical sector and the third in the European biomedical market and, in the national context, Lazio is the second region in terms of turnover (€ 8 billion) and number of employees (18,000), but the first in terms of value. in exports (€ 4.7 billion). In the “Life Sciences” area of specialization, it is present in Lazio, alongside a highly competitive regional industrial system – operating in the pharmaceutical, biomedical and diagnostic devices, biotechnology and nanotechnology, ICT for biomedicine and health services production sectors, Well-being – also a Research System of the highest international level with over 10,000 specialists in basic and applied research, 8 Universities (6 public and 2 private), 13 public research organizations, 10 important private research centers and 3 institutes European Research Championships.
-
-
In three decades, Ankara’s strategic agenda in Syria has considerably changed. First, back in the late 1990s, Turkey’s primary goal was to put an end to the Hafez al-Assad regime’s use of the PKK terrorist organization as a proxy. The words of Can Kasapoglu, author of a paper focused on the Turkish policy in Syria.
-
-
Il diplomatico Stefano Baldi da anni cura il progetto “La Penna del Diplomatico”, che cataloga le opere scritte dai suoi colleghi italiani e modera una serie di presentazioni di libri recentemente pubblicati.
Il volume “Svelare il Giappone” (Giunti Editore, 2020) è il frutto di una lunga permanenza di Mario Vattani nel Paese del Sol Levante. Nel discuterne con Stefania Viti, giornalista e nipponista, l’autore ricostruisce il processo di realizzazione di un saggio che assomiglia a una dichiarazione d’amore.
-
-
“L’Italia del Père-Lachaise.Le vite straordinarie degli Italiani di Francia e dei Francesi d’Italia” è un progetto culturale del Comitato degli Italiani all’Estero di Parigi, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Parigi e con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero. Il progetto ricorda e valorizza, tramite una pubblicazione illustrata edita nel 2019, la memoria di 61 personaggi celebri, italiani o francesi di origine italiana, sepolti presso il Cimitero Monumentale del Père-Lachaise, il più grande di Parigi e uno dei più famosi al mondo. A cura di DGIT – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie
-
-
L’On. Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e alla cooperazione internazionale, dialoga sul ruolo dell’Italia in relazione ai paesi dell’area ASEAN con l’Ambasciatore Michelangelo Pipan. Ad arricchire la conversazione un intervento direttamente da Jakarta dell’Ambasciatore italiano in Indonesia, Benedetto Latteri.
-
-
Are we ready to replace a system that is built on fossil fuels with all its advantages that we have become accustomed to? Luca Franza, Head of the Energy, Climate, and Resources Programme at IAI, gives us an overview of the topic of the energy transition. The event will be aired on Diplochannel One (www.diplomacy2020.it) or the Youtube Channel of Diplomacy Festival.
-
-
Nel 1965 il Québec, provincia del Canada, inaugurava un suo ufficio di rappresentanza a Milano, cui sarebbe poi seguita una Delegazione a Roma. I 55 anni sono celebrati con i saluti di Nadine Girault, Ministro delle Relazioni internazionali e della Francofonia del Québec, e Silvia Costantini, Console generale d’Italia a Montréal.
-
-
Il nazionalismo è oggi tornato ad affacciarsi in tutto il mondo, mostrando spesso il suo volto più preoccupante. I politici ne sfruttano alcuni degli ideali per scopi autoritari, sciovinisti e xenofobi, rafforzando la convinzione che si tratti di un’idea reazionaria e antidemocratica. In questo libro Yael Tamir ci presenta invece un’appassionata argomentazione a favore di un nazionalismo fatto di virtù partecipative, creative ed egualitarie, capace di rispondere a molti dei problemi generati dal neoliberalismo e dalla globalizzazione e di porsi come elemento essenziale per una moderna democrazia.
-
-
L’Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi in Italia apre le porte della sua residenza a Roma: una villa piena di storia che oggi è caratterizzata dalla presenza di elementi di arredo e design olandese. Da un’idea di Giorgio Bartolomucci
Le interviste della serie “Aperitivo con l’Ambasciatore” – Festival della Diplomazia 2020 sono a cura di Pasquale Alfieri – Direttore Editoriale Agenzia di Stampa Primapress Fotografia: Lorenzo Bernardini
Operatore: Danilo Marocchi
Montaggio: Matteo Cusato, Michela Cimmino
Musiche: Francesco Proietti
Segreteria Organizzativa: Nadia Donghi Una produzione Pinup filmaking – AreaWellness
-
-
La mission dell’Ente Nazionale per il Microcredito è orientata al sostegno di iniziative volte a favorire lo sviluppo della microimprenditoria e del lavoro autonomo, nonché la lotta alla povertà e l’inclusione finanziaria di quelle categorie sociali definite “non bancabili” a causa della mancanza o carenza di garanzie da offrire al sistema bancario tradizionale. Ci racconta la sua genesi il Presidente Mario Baccini.
-
-
Msgr. Tomasz Trafny, Head of the Department Science and Faith Pontifical Council of Culture Adam Guibourgé-Czetwertyński, Undersecretary of State, Ministry of Climate of Poland Pal Sagvari, Ambassador-at-large for Energy Security, Ministry of Foreign Affairs and Trade of Hungary Juraj Siváček, Ambassador-at-Large for Energy Security, Ministry of Foreign and European Affairs of the Slovak Republic Václav Bartuška, Ambassador-at-Large for Energy Security, Ministry of Foreign Affairs of the Czech Republic Moderatore: Luca Tabasso, Vice capo redattore Quotidiano Energia
-
-
Protagonista del “rilancio” europeo a metà degli anni ’50, dopo la cocente delusione della Comunità europea di difesa (CED), Gaetano Martino fu il promotore della Conferenza dei Ministri degli Esteri della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) tenutasi a Messina dal 1 al 3 giugno 1955. Il suo profilo è tracciato da Andrea Pruiti Ciarello, Consiglio di Amministrazione della Fondazione Luigi Einaudi.
-
-
“Nessun individuo o Paese può prosperare senza la pace. Pace e democrazia sono due obiettivi da perseguire per contribuire a creare società più inclusive ed eque” Vedremo alcuni esempi concreti di azione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS in contesti di fragilità o di crisi protratte: andremo in Siria con il progetto a sostegno alle comunità rurali;
in Libia con il supporto offerto alle Municipalità;
raggiungeremo in Sud America, con le iniziative per incoraggiare il processo di pace in Colombia, attraverso attività di sminamento e sviluppo rurale.
-
-
Il diplomatico Stefano Baldi da anni cura il progetto “La Penna del Diplomatico”, che cataloga le opere scritte dai suoi colleghi italiani e modera una serie di presentazioni di libri recentemente pubblicati. Con il suo ultimo libro, “Il punto d’incontro” (LUISS University Press, 2020), Nicola Verola analizza le dinamiche più profonde che sono alla base del funzionamento dell’Unione europea nel suo quotidiano, dalle logiche negoziali tra gli Stati membri al cruciale ruolo equilibratore delle istituzioni europee. A contribuire al dialogo il giornalista Gerardo Pelosi, a sua volta grande conoscitore delle regole di mediazione politica a Bruxelles.
-
-
Europe is an interested observer of the next presidential elections in the US. Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme of IAI, defines what the results in November 2020 could determine. The event will be aired on Diplochannel One (www.diplomacy2020.it) or the Youtube Channel of Diplomacy Festival.
-
-
Sheila McKinnon è una fotografa, giornalista e artista multimediale di origini canadesi, che ha vissuto la maggior parte della sua vita in Italia. Ha lavorato per le principali testate a livello mondiale e ha collaborato con organizzazioni umanitarie come UNICEF, FAO, UNFPA, IDLO e molte altre, riuscendo a catturare nella sue fotografie la realtà della nostra società. In questo breve video il racconto di alcuni dei suoi scatti.
-
-
Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa Tirrenica a Nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale. Da Aprile 2017 il Castello baciato dal Mare inizia una nuova storia ed un nuovo percorso storico, artistico e culturale. Per info: http://www.castellodisantasevera.it/
-
-
Il fumetto “Una storia importante. Settant’anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre” è un’iniziativa editoriale promossa dal Comitato degli Italiani all’estero di Bruxelles, Brabante e Fiandre con il contributo finanziario della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero, che racconta, sfruttando il linguaggio delle tavole illustrate, la storia dell’emigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra. A cura di DGIT – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie
-
-
Ripartenza verde è l’immagine della ricostruzione post covid e della politica di rilancio della produzione sempre più proiettata verso l’intelligenza artificiale e la transizione ecologica ed energetica. Verde è anche il motore digitale che rende l’industria più produttiva e sostenibile. E più giovane.
-
-
In the lead up to Cop26 and the UK-Italy partnership, the Commonwealth Club speaks with Dino Marcozzi the Secretary General of Motus-E the first association in Italy made up of industrial operators, the automotive supply chain, the academic world and opinion movements to create a system and accelerate the change towards electric mobility.
-
-
“Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme” Per cambiare il mondo in modo sostanziale, l’azione di contributo allo sviluppo della Cooperazione Italiana deve essere strettamente legata a quella dei suoi partner” Un lungo e ricco viaggio in Senegal per vedere in che modo l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS, attraverso la sede estera di Dakar, declina le possibilità di partenariati inclusivi per lo sviluppo.
-
-
Rieti is located about 80 Km from Rome, in the middle of a valley brimming with history. The city stands on the banks of the Velino River which, in Roman times, thanks to the large bridge at the entrance to the city, was the main link with Via Salaria, a direct connection to the capital. The link with the Roman world is also visible in Rieti’s Subterranean areas, which preserve the remains of the Roman viaduct, an impressive artefact that allowed for direct entry into the city, avoiding the swamping of the Salaria. For more information: Comune di Rieti
-
-
Il diplomatico Stefano Baldi da anni cura il progetto “La Penna del Diplomatico”, che cataloga le opere scritte dai suoi colleghi italiani. Claudio Miscia, già Ambasciatore d’Italia in Angola, ha scritto “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Angola?: Sulle tracce del film di Ettore Scola” (Amazon, 2020), un viaggio sulle tracce del film girato nel 1968 da Ettore Scola. I personaggi, i luoghi, le musiche, gli aneddoti, analizzati nel loro contesto storico alla luce di una politica estera italiana audace e sorretta anche dal suo cinema. A contribuire la conversazione, Giulia Strippoli, storica, a sua volta coinvolta nel progetto nel reperimento di fonti utili alla pubblicazione.
-
-
Our planet is facing one of the biggest and the most complex environmental challenges: Margherita Bianchi, Research Fellow at IAI in the “Energy, climate and resources”, gives a general overview of this process. The event will be aired on Diplochannel One (www.diplomacy2020.it) or the Youtube Channel of Diplomacy Festival.
-
-
Con l’irruzione del Covid-19, le presidenziali USA 2020 sono divenute ancora più rilevanti non solo per l’America ma per tutto l’Occidente. La più ricca nazione del mondo rivela il suo lato debole: né la forza delle armi né la potenza del dollaro sono in grado di affrontare la sfida del momento. La democrazia americana ha saputo resistere a guerre, crisi sociali e tentativi autocratici: saprà ora battere Trump e risollevarsi dalla pandemia? La sua forza è il Genio americano che poggia sul Rule of Law e sul Bill of Rights. Dal 1790 il cuore della nazione batte al ritmo del voto presidenziale che anche quest’anno sceglie il suo leader. America First ha generato molti abusi di potere. In passato altri movimenti (nativismo, maccartismo, militarismo) hanno convertito il patriottismo in nazionalismo e l’amore per la propria comunità in razzismo, senza tuttavia rendere l’America illiberale se non per limitati periodi. Finora la nazione ha trovato gli antidoti per resistere alle involuzioni e difendere il suo regime di libertà. Cosa accadrà alle presidenziali di novembre di fronte all’irruenza di Trump e alla prova del Covid-19? Massimo Teodori con l’esperienza dello storico individua i dilemmi del momento: egemonia finanziaria o rispetto dei diritti umani? Populismo o democrazia? Se sarà confermato, l’attuale Presidente potrebbe trasformare in senso illiberale le istituzioni con un danno per l’Occidente democratico. Se Joe Biden andrà alla Casa bianca, gli Stati Uniti potrebbero riprendere la strada maestra, interna ed estera, tracciata dal Genio americano.
-
-
Nell’ultimo decennio due grandi crisi hanno definito l’Europa: quella del debito sovrano dell’Eurozona nel 2010 e quella del Covid-19 nel 2020. Dal punto di vista economico si tratta di due accadimenti diametralmente opposti. La crisi del debito sovrano, evento asimmetrico, è stata il prodotto di un decennio di divergenza economica ma ha innescato una convergenza senza precedenti all’interno dell’Eurozona. Politicamente, ha aperto una frattura profonda in tema di solidarietà fiscale, facendo emergere una narrativa, ancora in auge, che ha visto l’Europa dividersi tra «santi» e «peccatori». La pandemia scatenata dal Covid-19 è invece uno shock simmetrico, con origini esterne alla politica economica, che rischia però di compromettere quella convergenza faticosamente raggiunta negli ultimi anni. Dal punto di vista politico, sembrerebbe un’occasione indiscutibile per dispiegare solidarietà fiscale a livello europeo, eppure raggiungere un accordo su questo fronte è stato molto difficile. Al centro di questo intreccio di tensioni, destinate a definire il futuro dell’integrazione europea, si trova oggi proprio l’Italia, in virtù delle dinamiche economiche e politiche che la caratterizzano. E il piano per la ripresa concordato a Bruxelles, il cosiddetto Next Generation EU, assegna al nostro paese una responsabilità chiave: dimostrare che la fiducia concessa non è stata mal riposta. In caso contrario, la nostra posizione in Europa sarà sempre più marginale, in un insostenibile gattopardesco isolamento.
-
-
Nella residenza che occupa solo da pochi mesi, S.E. Margaret Twomey ci introduce in uno spazio che raccoglie design e arte australiana. Da un’idea di Giorgio Bartolomucci
Le interviste della serie “Aperitivo con l’Ambasciatore” – Festival della Diplomazia 2020 sono a cura di: Pasquale Alfieri – Direttore Editoriale Agenzia di Stampa Primapress Fotografia: Lorenzo Bernardini
Operatore: Maria Chiara Paganini
Montaggio: Matteo Cusato, Michela Cimino
Musiche: Francesco Proietti
Segreteria Organizzativa: Nadia Donghi Una produzione Pinup filmaking – AreaWellness
-
-
Saluti di: Antonino Carlino, Presidente Distretto Pesca e Crescita Blu Mazara del Vallo Vincenzo Celeste, DG per l’Unione Europea, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ida Caracciolo, Università di Napoli Fabio Fiorentino, IRBIM-CNR Luigi Giannini, Presidente Federpesca Giampaolo Buonfiglio, Alleanza Cooperative Italiane Edy Bandiera, Assessore Agricoltura e Pesca Mediterranea Regione Siciliana Chair: Paolo Quercia
-
-
Nuovi fattori di rischio, minacce molteplici, spostamenti in ogni parte del globo, hanno fatto emergere una forte domanda di informazione, di prevenzione e di misure di assistenza in contesti sempre più vari. L’Unità di Crisi è una struttura agile e flessibile, attiva h 24, 7 giorni su 7, formata da un nucleo di circa 30 persone che lavorano secondo modalità operative d’avanguardia, avvalendosi di strumenti tecnologici in continua evoluzione.
Stefano Ronca, il diplomatico incaricato di istituirla nel 1985, racconta la sua genesi.
-
-
Rieti is located about 80 Km from Rome, in the middle of a valley brimming with history. The city stands on the banks of the Velino River which, in Roman times, thanks to the large bridge at the entrance to the city, was the main link with Via Salaria, a direct connection to the capital. The link with the Roman world is also visible in Rieti’s Subterranean areas, which preserve the remains of the Roman viaduct, an impressive artefact that allowed for direct entry into the city, avoiding the swamping of the Salaria.
-
-
Il Decreto Crescita del 2019 ha introdotto un nuovo regime fiscale speciale per lavoratori cosiddetti “impatriati”, per docenti e per ricercatori universitari, con il fine di incentivare il trasferimento in Italia di soggetti con alte qualificazioni e specializzazioni- il “rientro dei cervelli” appunto- e favorire così lo sviluppo tecnologico, scientifico e culturale del paese. A cura di DGIT – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie
-
-
Un messaggio del professor Lido Lazzerini in rappresentanza di
sopravvissuti e di familiari delle vittime delle stragi e delle deportazioni di: Padule di Fucecchio
Fivizzano
Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze
Niccioleta
Fossoli – Carpi
Associazione Martiri Sant’Anna di Stazzema
Centro Studi “Schiavi di Hitler”
Associazione familiari delle vittime degli eccidi nazifascisti di Grizzana-
Marzabotto-Monzuno
Associazione familiari e parenti delle vittime della strage di Cervarolo del
20 marzo 1944
-
-
“What has left since we left” articulates the fictional end of Europe with the language of love and separation. Likening the political bonds that tie together European countries to the fluctuations of romance and desire, the book unpacks the complexities of the European relationship by touching on ideas of identity, collapse, migration, conflict and hope.
-
-
Cultural Diplomacy & Heritage is an interdisciplinary scientific project that aims to promote the exchange, mutual connection and understanding of academic research, ideas, projects, and many other aspects of culture that characterize individual nations and their communities. Olimpia Niglio introduces her studies on this complex subject.
-
-
Un palazzo storico costruito nel 1913 e acquistato dalla Repubblica d’Austria nel 1929 visitato con una guida d’eccezione come l’Ambasciatore Jan Kickert. Da un’idea di Giorgio Bartolomucci
Le interviste della serie “Aperitivo con l’Ambasciatore” – Festival della Diplomazia 2020 sono a cura di:
Pasquale Alfieri – Direttore Editoriale Agenzia di Stampa Primapress Fotografia: Lorenzo Bernardini
Operatore: Danilo Marocchi
Tecnico del Suono: Alessandra Salvatori
Montaggio: Matteo Cusato, Michela Cimino
Musiche: Francesco Proietti
Segreteria Organizzativa: Nadia Donghi Una produzione Pinup filmaking – AreaWellness